L’altipiano della Gardenaccia si trova in Alta Badia, ad una quota che si aggira tra i 2000 e i 2300 metri.
Si raggiunge da La Villa con la seggiovia della Gardenaccia che porta a quota 1780 metri. Da lì con una breve passeggiata di 40 minuti e dopo aver salito un ultimo canalone un po’ ripido, si raggiunge il rifugio Gardenaccia (2050 m). Dal prato intorno al rifugio la vista è già notevole. Proseguendo il sentiero, che in leggera salita percorre l’altipiano, tra verdi pascoli dove nascono stelle alpine, genziane e fitti arbusti di pino mugo, il panorama si apre maggiormente.
Visto che l’altipiano si trova sul versante occidentale della valle, per poter apprezzare la visione del gruppo di Fanes e della Val Badia, conviene aspettare il pomeriggio.
Il ritorno a La Villa si può effettuare scendendo sulle piste da sci, fino al Lech da Sompunt, un idilliaco laghetto con un ristorante poco distante dal centro del paese.
Il canalone, ultimo tratto della salita al rifugio Gardenaccia
Il rifugio Gardenaccia e il prato che lo circonda
Sulla destra il Sassongher dai prati sopra il rifugio
La bassa Val Badia, vista verso Nord in direzione Brunico
Vista verso Est al mattino: il Sasso di Santa Croce e il gruppo delle Conturines
La Val Badia in direzione Nord e sullo sfondo le Alpi della Val Aurina
I prati dell’altipiano sono punteggiati da numerose stelle alpine
Vista verso Sud al mattino: l’Alta Val Badia in direzione di San Cassiano e del Passo Valparola
Il Gruppo di Fanis e il Piano del Lagazuoi
La Marmolada spicca col suo ghiacciaio
Nuvole minacciose si addensano
La coloratissima genziana
Il Sasso di Santa Croce e il Gruppo delle Conturines inizia ad essere in favore di sole
La vetta del Monte Cavallo (2907 m) nel Sasso di Santa Croce
Piz Lavarella (3055 m) nel Gruppo delle Conturines
La Forcella di Medesc (2591 m)
I colori del Sasso di Santa Croce al pomeriggio
Vista verso i passi Valparola e Falzarego: a sinistra l’Averau e in primo piano il Sass di Stria
Sasso di Santa Croce
Gruppo di Fanis
Piz Lavarella e Cima Conturines nel pomeriggio
Il panorama completo verso Est, nell’ ordine da sinistra a destra: Sasso di Santa Croce, Conturines, Fanis, Lagazuoi
Il rifugio Gardenaccia al pomeriggio
Il rifugio con dietro il Sassongher
Scendendo dal rifugio, l’alta Val Badia con San Cassiano
Sulla sinistra la frana del 2012 e La Villa immediatamente sottostante
Il Sasso di Santa Croce, in basso a sinistra, al bordo del bosco, il santuario de La Crusc e il rifugio
La Forcella di Medesc e Piz Lavarella
Volteggiando sul Piano del Lagazuoi
San Cassiano, verso il passo di Valparola
Le piste da sci in estate diventano distese di fiori
Tipici masi della Val Badia
Panorama dalle piste
Il Lech da Sompunt
Scoiattolo sulle scale di una casa al bordo del bosco
Le nuvole e la luce del tardo pomeriggio valorizzano i colori e le forme di queste montagne
Il Sasso di Santa Croce illuminato in modo spettacolare
Una risposta a “L’altipiano della Gardenaccia in Val Badia”
Stupende foto!!!